Il tuo indirizzo e-mail non sarà comunicato a persone o enti esterni a Vélorizons, ma riceverai le e-mail di Vélorizons (con la possibilità di cancellare l’abbonamento se lo desideri). Privacy
Saisissez les mots recherchés.
Préfixez un mot par le signe '+' pour rendre son apparition obligatoire, ou par le signe '-' si au contraire les résultats contenant ce mot ne doivent pas apparaitre, comme ceci : ouest +Népal -Canada
Un team di esperti del viaggio è a disposizione per aiutarti, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.00, per telefono o per e-mail
Il cuore di una delle zone più ricche di Francia nasconde una miriade di tranquille stradine di campagna e piacevoli piste ciclabili che si snodano tra vigneti e verdi colline. Partendo da Beaune, e a seconda della durata del viaggio, scopriremo i tratti migliori del Canal du Centre (che collega la Saona alla Loira), i prestigiosi vigneti della Nuits-Saint-Georges (Vosne-Romanée, Vougeot, Gevrey-Chambertin, Chambolle-Musigny...), e la "Voie des Vignes" (la strada delle vigne), che porta a Santenay (la patria di grandi vini come Pommard, Volnay, Meursault, Chassagne Montrachet). I nostri tour della Borgogna sono all’insegna della buona tavola e del buon vino con numerose opportunità di visitare vigneti e cantine, oltre a ristoranti selezionati.
In questo tour in bicicletta, ogni giorno potete scegliere tra diverse opzioni di percorso. Decidete spontaneamente - in base al vostro livello di forma fisica, allo stato di forma giornaliero e alle vostre preferenze - quale percorso vi attira di più.
Inizio del tour: I servizi di Velorizons Italia iniziano il primo giorno alle ore 9.00 presso il punto di consegna dei bagagli o delle biciclette a Digione (l'indirizzo esatto sarà indicato nei documenti di viaggio).
Su richiesta, possiamo prenotare per voi l'alloggio della notte precedente a Digione.
Appuntamento quindi a Digione, punto di partenza e di arrivo di questo tour in bicicletta della Borgogna. L'itinerario di oggi prevede un'intera giornata di pedalate, ma l'ultimo giorno del tour è molto più breve e offre tutto il tempo per scoprire la capitale della Borgogna. Il nostro itinerario comincia lasciando la città per dirigersi verso sud in direzione di alcuni importanti vigneti. Attraversiamo il cuore delle vigne che producono vini considerati inestimabili, tra cui due grandi protagonisti di questo mondo enologico: Vougeot e Vosne-Romanée. Soprattutto in Borgogna, l'eccezionale qualità del vino è dovuta ad una serie di fattori diversi. Innanzitutto la tradizione, poiché in Borgogna, a differenza del Bordelais, è vietato mescolare vini diversi. Ma anche il tipo di terreno, la posizione e l'esposizione alla luce solare. Va inoltre sottolineata la passione dei viticoltori e dei produttori che hanno mantenuto una notevole umiltà e rispetto per il processo di vinificazione, nonostante il prestigio e la fama che circondano il loro lavoro. Tutte queste caratteristiche, raggruppate sotto il nome di "climats", concorrono per l’iscrizione nel Patrimonio Mondiale dell'Umanita UNESCO. La sistemazione di questa sera è un confortevole hotel 3 stelle in una delle più belle città della Borgogna, Beaune. La gastronomia locale e gli innumerevoli ottimi ristoranti offrono un'occasione perfetta per assaggiare le prelibatezze culinarie della regione.
Distanza e dislivello:
Dopo un'abbondante colazione in hotel, la tappa del giorno è volontariamente breve, per permettere di avere tutto il tempo necessario alla visita della città di Beaune, il cui sottosuolo, curiosamente, è una vera e propria groviera! Le cantine storiche della città, risalenti a diversi secoli fa, così come quelle delle numerose dimore private, si estendono per decine di chilometri sotto le sue strade. Ci concediamo il tempo di ammirare i numerosi e coloratissimi tetti in terracotta policroma, caratteristici dell'architettura tradizionale della Borgogna. Riprendiamo le biciclette e proseguiamo verso sud, attraverso l'estensione della Côte-d'Or (che ha dato il nome al dipartimento). Appena lasciata Beaune iniziamo ad attraversare un susseguirsi di vigneti "grand cru" e villaggi classificati: Pommard, Volnay, Meursault, Puligny-Montrachet, Chassagne-Montrachet, poi Santenay. Come il giorno precedente, i villaggi sono collegati da una rete di piccole strade tranquille che serpeggiano tra i vigneti. La Côte-d'Or finisce qui e scendiamo a valle, fino a Santenay. Raggiungiamo quindi le rive del Canal du Centre, che seguiamo fino a Chagny. Il canale collega il Mediterraneo all'Atlantico... attraverso i fiumi Saona e Loira. Cambiamo ora dipartimento, passando dalla Saona alla Loira. Il sud offre una Borgogna diversa, più orientata all'agricoltura e all'allevamento che alla viticoltura.Tuttavia ospita alcuni vigneti molto rinomati, come Mercurey o Chagny, che raggiungiamo prima di fermarci per la seconda notte.
Distanza e dislivello:
L'itinerario di oggi ci porta alla scoperta della campagna borgognona. Dopo due giorni di pedalate tra vigneti, prestigiosi châteaux e "domaines", ci addentriamo in una zona più discreta, ma non meno affascinante, della regione. Il nostro itinerario ci lascia poco tempo per annoiarci! Su una splendida rete di strade secondarie che si inoltrano tra le vigne, poi tra campi e pascoli, ci dirigiamo verso ovest nella valle della Dheune, affluente della Saona. Ne seguiamo il corso attraversando svariati villaggi, con la splendida campagna come sfondo. Il nostro percorso accerchia la cresta calcarea della Côte de Beaune (metà meridionale della Côte-d'Or), lasciandoci alle spalle i vigneti e sostituendoli con falesie calcaree, foreste e terreni agricoli. Ci avviciniamo a Nolay, la nostra tappa per la notte. La città ha un ricco passato medievale, evidenziato dal mercato coperto del XIV secolo con il suo intricato tetto a graticcio, ricoperto da lastre di calcare. Situata su un crocevia strategico, Nolay era un'importante città commerciale. La sua antica ricchezza è ancora oggi suggerita dall’elaborata architettura: cantine a volta in pietra e piani superiori a sbalzo con intelaiatura in legno. Ne approfittiamo per visitare la casa natale di Lazare Carnot (figura di spicco della Rivoluzione francese) e la chiesa del XV secolo, ricostruita nel XVII secolo.
Distanza e dislivello:
A seconda dell'opzione scelta, la tappa di oggi è più o meno breve, ma con diverse salite che ridurranno presto la nostra velocità media. Ricordate pero che questo viaggio non è una gara (al contrario), ed e bene prendersi tutto il tempo necessario per godere degli splendidi panorami lungo il percorso. Ci dirigiamo verso nord per raggiungere il fiume Ouche, un tipico fiume della Borgogna che scorre placidamente attraverso la campagna. Dopo un'ulteriore visita di Nolay (quartiere di Saint-Pierre, museo di paleontologia, municipio), il nostro percorso ci porta verso le falesie di Saint-Romain. Il villaggio di Saint-Romain è infatti circondato da falesie calcaree e il nostro percorso ci offre una vista dall'alto del villaggio! Il paesaggio cambia gradualmente nel corso della pedalata, mescolando tratti boscosi e campi aperti. Giriamo e ci dirigiamo verso nord, lungo il lato occidentale della Côte-d'Or, prima di raggiungere la sorgente del fiume Ouche, vicino a Lusigny-sur-Ouche. Lungo un centinaio di chilometri, l'Ouche scende per le pendici occidentali della Côte de Nuits e termina nel lago Kir, alla periferia di Digione. Seguiamo il fiume per un breve tratto, prima di raggiungere Bligny e la nostra incantevole pensione per la notte.
Distanza e dislivello:
A differenza di ieri, la tappa di oggi è un po' più lunga, ma con molte discese... Il nostro percorso ci porta a discendere la valle dell'Ouche, una delle mete preferite dagli abitanti della zona di Digione. Attraversiamo diversi deliziosi paesini disseminati lungo questa incantevole e bucolica valle: Thorey, La Bussière, Saint-Victor, Barbirey, Gissey, Sainte-Marie, Fleurey e Velars, ogni villaggio ha il suo fascino particolare. 200 metri di dislivello separano la sorgente dell'Ouche dal lago Kir, consentendoci di scivolare dolcemente, con qualche pedalata di tanto in tanto. Pernottamento in hotel o pensione a Pont-de-Pany o nelle vicinanze.
Distanza e dislivello:
Siamo a pochi chilometri dalla capitale dei duchi di Borgogna. La tappa odierna offre una meritata pausa dopo una settimana di viaggio, nonché il tempo necessario per visitare i numerosi e interessanti siti naturali e architettonici della città di Digione. In ordine sparso: i giardini del centro (Arquebuse, Parco della Colombière, giardini di Darcy), il lago Kir, le cattedrali di Sainte-Bégnine, Notre Dame, Saint-Étienne e Saint-Philibert con la loro grande varietà di stili diversi, dal gotico al rinascimentale. Il Palais des Ducs e la piazza pubblica, i monumenti funerari... e per chi apprezza la buona cucina, l'opportunità di assaporare la gastronomia locale. Una piccola città tutta da scoprire, sia in sella alla bici che a piedi.
Distanza e dislivello:
Le distanze e i dislivelli sono indicati a titolo indicativo.
Fine del tour: I servizi di France Bike Trips terminano intorno alle ore 16.00 del sesto giorno a Digione, presso il punto di consegna dei bagagli o della bicicletta (l'indirizzo esatto sarà indicato nei documenti di viaggio).
Su richiesta, possiamo prenotare per voi l'alloggio per la notte successiva a Digione.
Volete avere altre impressioni su questo tour o su questa regione? Troverete sicuramente un album adatto nella nostra galleria online (LINK).
Dopo un tour con noi, avete anche la possibilità di creare un album personale con le vostre impressioni. Saremo lieti di fare il lavoro per voi - tutto ciò che dovete fare è inviarci le vostre foto (preferibilmente digitali).
Non perdete mai un nuovo album nella nostra galleria online con le nostre notifiche via e-mail! Non appena viene pubblicato un nuovo album fotografico o video, riceverete una breve e-mail da parte nostra. Per iscriversi, cliccare su "Ricevi notifiche" nella galleria online (LINK).
Per il vostro catering, puntiamo sulla qualità, la regionalità, la freschezza e l'equilibrio dei pasti che prepariamo. Per noi è importante che siano adatti alla vostra attività fisica. Naturalmente, i nostri tour servono anche a conoscere le diverse cucine regionali della Francia.
Questo viaggio non è ancora stato valutato.