Il tuo indirizzo e-mail non sarà comunicato a persone o enti esterni a Vélorizons, ma riceverai le e-mail di Vélorizons (con la possibilità di cancellare l’abbonamento se lo desideri). Privacy
Saisissez les mots recherchés.
Préfixez un mot par le signe '+' pour rendre son apparition obligatoire, ou par le signe '-' si au contraire les résultats contenant ce mot ne doivent pas apparaitre, comme ceci : ouest +Népal -Canada
Un team di esperti del viaggio è a disposizione per aiutarti, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.00, per telefono o per e-mail
Nella terra della Clairette de Die, la mountain bike non può che essere spumeggiante! Benvenuti nel Diois, tra la Drôme Provençale e i rilievi del Vercors, dove sembrerebbero nascere le prealpi meridionali. In fondo, questo è già il sud: campi di girasoli e lavanda, pinete, vigneti, fiumi incontaminati, villaggi in pietra dal sapore provenzale... Una regione autentica e poco frequentata, adagiata ai piedi delle maestose falesie del Vercors, tra cui il famoso Cirque d'Archiane e la Montagne du Glandasse. Non a caso, il fondatore di Vélorizons si è stabilito qui, desideroso di farvi scoprire i più bei sentieri e single track di questa “regione del cuore”...
Inizio del tour: l'incontro con il gruppo è alle 13 del 1° giorno alla stazione ferroviaria di Die. Su richiesta, possiamo prenotare per voi il pernottamento del giorno precedente in un hotel 2* o 3* a Die
Appuntamento alla stazione SNCF di Die, poi partenza in mountain bike. Appena arrivati, la scenografia è già pronta: il Vercors e la sua famosa e imponente falesia di Glandasse dominano la valle di Die. Attraversando la “vecchia Die” con le sue affascinanti stradine, ci dirigiamo verso le pendici del Vercors in direzione di Châtillon en Diois. I pini neri e i pini silvestri emanano l'odore del sud e le viti ricordano la famosa Clairette... Abbiamo un primo assaggio dei divertenti single track che sono uno dei punti di forza di questa regione, ideale per la mountain bike. Passiamo per l'abbazia di Valcroissant, risalente al XII secolo, nella sua piccola valle segreta con un quadro incantevole e attraversiamo una serie di tipici villaggi in pietra.
Arriviamo a Châtillon en Diois, un piccolo villaggio medievale ai piedi del Vercors, dove è facile passeggiare tra i “viols”, stradine labirintiche dove il tempo sembra essersi fermato.
Pernottamento in un b&b.
Distanza e dislivello:
Che grande giornata! In programma:
- Archiane e il suo famoso circo roccioso,
- Le fresche e strette gole di Gats, dove scorre il fiume Bez (con sosta per il bagno per gli interessati).
- La salita a Soubberoche, lungo un sentiero tortuoso e ricco di storia (muretti, rocce scolpite, ecc.), che sale sopra le gole del Gats e conduce a un piccolo angolo di paradiso: il borgo di Soubberoche.
- La valle di Boulc, un villaggio diventato famoso da quando la sua strada di accesso è crollata, lasciando il villaggio isolato dal mondo per diversi mesi e spingendo le autorità a costruire un tunnel di accesso. Benvenuti tra i Galli locali! Pernottamento in un b&b nella valle del Boulc.
Distanza e dislivello:
Guadagniamo quota su un sentiero tortuoso che si inerpica attraverso un bel bosco di pini silvestri e faggi. Dopo una breve scarpinata di 5-10 minuti, si raggiunge un bel panorama sulla valle e sul villaggio di Lesches-en-Diois. I tetti ocra in stile provenzale sono in perfetta armonia con il mosaico di campi coltivati dell'area circostante. Intraprendiamo una bella discesa in solitaria su un tappeto di foglie di faggio e raggiungiamo la remota località di Les Granges. Il tempo sembra essersi fermato. È rimasto un solo abitante... Poi un'altra discesa piacevole su un tappeto di aghi di pino, giusto per variare i piaceri... Eccoci nella valle del Miscon. Un sentiero si snoda lungo un ruscello, deliziando ancora una volta il bambino che é in ciascuno di noi... Raggiungiamo Claps, una famosa particolarità geologica del Diois. Questa gigantesca frana risalente al XV secolo ha formato due laghi ormai prosciugati. Ha anche creato una cascata, il "Saut de la Drôme", che non potevamo assolutamente perdere. A questo punto non ci resta che percorrere un paio di chilometri di strada isolata per raggiungere il nostro alloggio a "Les Grangiers".
Distanza e dislivello:
Verso sud, nelle zone più remote del Diois... I villaggi sono sempre più isolati, gli abitanti sempre meno numerosi... La foresta sta gradualmente prendendo il posto dei pascoli. Un pizzico di malinconia, certo, ma che gioia pedalare in questo tipo di natura selvaggia!
Pernottamento in un b&b a La-Motte-Chalancon, un grazioso paesino situato in fondo alla valle.
Distanza e dislivello:
Ancora e ancora luoghi remoti, per una tappa montuosa verso Saint Nazaire e i suoi campi di lavanda. Lungo il percorso, un cenno alle “marne” scolpite dall'erosione. Profumi di timo e rosmarino, tra il Diois e les Baronnies. Forse riusciremo a scorgere gli avvoltoi, in aumento dopo la loro reintroduzione non lontano da qui, a Rémuzat.
Pernottamento in un b&b a Saint-Nazaire-le-Désert, il più importante villaggio delle splendide gole della Roanne.
Distanza e dislivello:
Siamo nel paese del Picodon! Attraversiamo una piccola valle bucolica prima di salire al Col Jeannin. La vista è ininterrotta sulle imponenti falesie delle “3 Becs”, caposaldo dell'arrampicata avventurosa, ma anche dei camosci... Attraversiamo il grazioso villaggio di La Chaudière, dove il tempo sembra essersi fermato. Dopo una breve salita, ci aspetta un tratto particolarmente divertente, con una bella serie di single track che si perdono nella selvaggio del Diois e che terminano su un bel sentiero a balconata sopra il Roanne. Un'ultima salita ci porta al magnifico villaggio arroccato di Pennes-le-Sec, dove la terrazza del nostro alloggio offre una vista panoramica sulle montagne circostanti.
Distanza e dislivello:
Una breve salita ci porta a una breccia nelle pareti rocciose di Pennes-le-Sec, da dove iniziamo una discesa serpeggiante verso la vallata di Bramevache. Si inizia quindi la grande salita della giornata, visitando i villaggi di Savel e Rimon lungo il percorso. Si finisce sul magnifico altopiano di Solaure, con una vista superba a 360° sui massicci del Vercors e del Dévoluy. Segue un susseguirsi di bellissimi sentieri idilliaci fino al Pas du Loup. È ora di godersi la discesa finale! Una stupenda serie di single track, l' ultimo dei quali costeggia il fiume Drôme e le sue numerose insenature per fare un bagno. Abbiamo completato il giro, siamo a Die!
Distanza e dislivello:
Fine del tour: Il viaggio termina a Die intorno alle 15:00. Su richiesta possiamo prenotare per voi la notte successiva a Die.
Le distanze e i dislivelli sono indicati a titolo indicativo.
Desiderate avere altre immagini su questo tour o su questa regione? Troverete sicuramente un album adatto nella nostra galleria online (LINK).
Dopo un tour con noi, avrete anche la possibilità di creare un album personale con le vostre immagini. Saremo lieti di fare il lavoro per voi - tutto ciò che dovete fare è inviarci le vostre foto (preferibilmente digitali).
Resta aggiornato sui nuovi album fotografici nella nostra galleria online con le nostre notifiche via e-mail! Non appena verrà pubblicato un nuovo album fotografico o video, riceverai una mail da parte nostra. Per attivare questa funzione, ti basterà cliccare su "Ricevi notifiche" nella galleria online (LINK).
Questo viaggio non è ancora stato valutato.