Il tuo indirizzo e-mail non sarà comunicato a persone o enti esterni a Vélorizons, ma riceverai le e-mail di Vélorizons (con la possibilità di cancellare l’abbonamento se lo desideri). Privacy
Saisissez les mots recherchés.
Préfixez un mot par le signe '+' pour rendre son apparition obligatoire, ou par le signe '-' si au contraire les résultats contenant ce mot ne doivent pas apparaitre, comme ceci : ouest +Népal -Canada
Un team di esperti del viaggio è a disposizione per aiutarti, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.00, per telefono o per e-mail
In viaggio verso i leggendari "cols" del Tour de France! Attraversate le Alpi francesi dal Lago di Ginevra alla Costa Azzurra con questo fantastico tour di otto giorni. Dalle Alpi settentrionali alla catena del Monte Bianco fino alle acque cristalline del Mar Mediterraneo, passando per alcuni dei passi più iconici del mondo del ciclismo su strada: L'Iseran, il Galibier, il Lautaret, L'lzoard e molti altri...Tutto il meglio che il ciclismo su strada può offrire in un unico viaggio.
Basta con lo stress: pedalate al vostro ritmo e scegliete ogni giorno tra diversi percorsi con diversi livelli di difficoltà. Decidete spontaneamente, in base al vostro livello di forma fisica, al vostro stato di forma quotidiano e alle vostre preferenze, quale percorso vi piace di più.
I dettagli delle varianti di percorso con le lunghezze e i dislivelli sono riportati nel programma di seguito dettagliato.
Inizio dell'itinerario: L'appuntamento con l'équipe degli organizzatori è il 1° giorno alle 9.00 alla stazione ferroviaria SNCF di Thonon les Bains. Su richiesta, possiamo prenotare per voi l'alloggio della notte precedente a Thonon Les Bains. Il " chilometro 0 " della Route des Grandes Alpes si trova sulla piazza del municipio (Place de l'Hôtel de Ville) di Thonon-les-Bains. Merita una foto prima dell'inizio del tour!
La partenza della traversata delle Alpi francesi è dalle rive del Lago di Ginevra verso le Alpi della Savoia, sulle orme del Tour de France. Con l'idilliaco Chablais e il Col de la Jambaz a 1.027 metri, troviamo le condizioni perfette per preparare le gambe allo sforzo. Poi le cose si fanno serie sugli Aravis, con le loro cime affilate e gli impressionanti affioramenti rocciosi: la prima vera sfida è il Col de la Colombière, dove i boschi di conifere lasciano per la prima volta il posto ai pascoli alpini della Savoia. Qui il suono dei campanacci domina il paesaggio sonoro. Dopo il passo, scendiamo verso le stazioni sciistiche di Le Grand-Bornand e La Clusaz, dove ci trasferiamo nel nostro alloggio nel cuore delle montagne della Savoia.
Salite del giorno:
Punti salienti
Distanza e dislivello:
Questa mattina, la prima salita è il Col des Aravis (1486 m), con i suoi tornanti adagiati perfettamente in mezzo ai prati alpini. Dal passo si gode di una vista mozzafiato sul Monte Bianco e sulle cime glaciali vicine. Entriamo quindi nella stretta Val d'Arly, che lasciamo poco dopo in direzione del comprensorio di sci di fondo di Saisies, dove attraversiamo l'omonimo passo (1650 m). Scendiamo ora nel Beaufortain, un paesaggio da cartolina fatto di chalet, prati alpini, boschi di montagna e cime. In lontananza si scorge lo sperone roccioso della Pierra Menta, simbolo della gara di sci alpinismo più famosa d'Europa. Il villaggio di Beaufort ha dato il nome al famoso e pregiato formaggio, ritenuto il principe dei formaggi di Groviera. È possibile visitare la cooperativa casearia, per conoscere l'importanza della produzione di formaggio per l'economia locale. Poco più avanti, siamo già in salita verso il Cormet de Roselend (1967 m), il cui lago artificiale ci attende con le sue acque color turchese. Ultima discesa nella valle della Tarentaise, una delle due valli principali della Savoia, sotto lo sguardo dell'Aiguille des Glaciers, il punto più alto della città di Bourg-Saint-Maurice. Pernottamento a Séez, situata sopra la città.
Salite del giorno:
Highlights:
Distanza e dislivello:
Oggi colleghiamo le due più grandi valli alpine della Savoia e delle Alpi francesi - la Tarentaise (Valle dell'Isère) e la Maurienne (Valle dell'Arc) - attraversando il famoso Col de l'Iséran a 2.762 metri di altitudine, vicino alla cresta principale delle Alpi. Durante il tragitto, possiamo godere di innumerevoli viste panoramiche sul Parco Nazionale della Vanoise e attraversare uno dei villaggi più belli delle Alpi francesi: Bonneval-sur-Arc, con le sue case in pietra ben conservate. Più la discesa si inoltra nella valle, più i giganti di montagna si ergono a destra e a sinistra; ma un accenno di sud inizia già a soffiare qui, nell'Alta Maurienne.
Salite del giorno:
Punti salienti:
Distanza e dislivello:
Inizio di giornata in leggera discesa verso Saint-Michel-de-Maurienne. Si percorre una bella strada a balconata tra boschi di larici e pini per evitare la strada principale della valle. Le fortificazioni di Vauban testimoniano l'antica posizione strategica di Modane, quando la Savoia si alternò nei secoli tra il dominio francese e quello italiano. Più a valle ci aspetta Saint-Michel-de-Maurienne, dove inizia la salita più famosa del Tour de France, il Col du Galibier (2645 m). La prima tappa è il classico Col du Télégraphe, dove rimaniamo sotto le chiome degli alberi. Dopo un gradito tratto pianeggiante in cui si attraversa il villaggio di Valloire, inizia l'ascesa vera e propria al Col du Galibier, circondato da pascoli erbosi e dalle cime pietrose ma eleganti del massiccio di Cerces. Dalla cima del passo, la vista sul massiccio degli Ecrins a sud è di una bellezza ineguagliabile. Abbiamo l'opportunità di assaporare questo panorama durante tutta la discesa verso il Col du Galibier. Non ci resta che continuare la discesa verso la soleggiata Le Monêtier les Bains. Pernottamento a Le Monêtier les Bains.
Salite del giorno:
Punti salienti:
Distanza e dislivello:
Lasciamo Monêtier e le Alpi meridionali si dipanano davanti ai nostri occhi: Boschi di larici, villaggi in pietra bruniti dal sole e pascoli asciutti con greggi di pecore e capre dominano il paesaggio. Attraverso la città di Guillestre, raggiungiamo il Parco naturale regionale del Queyras, che si trova sul versante francese ai piedi del Monviso, e i suoi numerosi prodotti regionali. Il percorso sale poi verso il Col de Vars (2.109 m), con i suoi boschi di larici e le sue montagne rocciose. La discesa verso Barcelonnette, in direzione del nostro alloggio, è esaltante... Non resta che affrontare l'ultima breve salita verso la piccola stazione sciistica di Le Sauze.
La tappa offre la possibilità di scegliere la variante di percorso attraverso il Col d'Izoard con il suo famoso circolo di pietra della Casse Déserte di Briançon (un must!). In alternativa, chi ha ancora molte energie può percorrere la leggendaria strada di montagna della Bonette fino al colle e alla Cima della Bonette, a un'altitudine di solamente 2.802 metri. Si tratta della strada asfaltata più alta d'Europa..
Salite del giorno:
Punti salienti:
Distanza e dislivello:
Risaliamo in sella e facciamo una rapida visita a Barcelonnette, la città delle ville messicane! Poi ci dirigiamo verso sud, su un percorso solitario e bellissimo fino al Col de la Cayolle, che ci porta nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour. Montagne selvagge a perdita d'occhio. Questo è il territorio dei lupi e le persone e i loro villaggi sono pochi in questa zona remota. Dal passo scendiamo nella valle del Var, da dove poco dopo iniziamo la salita al Col de Valberg. In fondo, qui ci sono 12 chilometri e 900 metri di dislivello da superare. Dopo questa seconda difficoltà, raggiungiamo la nostra città di tappa, Beuil, a 1.450 metri, per la nostra ultima notte nelle Alpi francesi.
Salite del giorno:
Highlights:
Distanza e dislivello:
Oggi, nell'ultimo giorno del nostro tour in bici su strada, ci aspetta una lunga tappa con gli ultimi passi minori e molti chilometri in discesa verso la Costa Azzurra. La mattina presto, approfittando della freschezza dei boschi di conifere sui fianchi della montagna, raggiungiamo il Col de la Couillole dopo 7 chilometri facili. Quella che segue è probabilmente la più bella discesa della settimana, su un tracciato stretto e tortuoso che scende nella valle della Tinée, profondamente solcata. Non bisogna sottovalutare né il Col Saint Martin né il Col di Turini. Con il Col Saint Martin come prima difficoltà, dobbiamo salire di 1000 metri di altitudine per 16,5 km per raggiungere la valle della Vésubie. Qui i paesini si addossano ai ripidi pendii delle montagne e l'area circostante porta ancora le impressionanti cicatrici della tempesta Alex del 2020.
Poco dopo Roquebillière, la Route des Grandes Alpes ci propone l'ultima vera sfida: la salita di 15 chilometri al Col de Turini, a 1.600 metri. Dalla cima del colle, ci dirigiamo verso sud lungo la strada del passo Turini-Braus. Si scivola dolcemente su e giù fino a Nizza, sulla Costa Azzurra. Una sensazione sublime ci coglie quando finalmente raggiungiamo la nostra meta, la Promenade des Anglais, dopo le fatiche della settimana. Concludiamo quest'ultima giornata sul Mediterraneo. Pernottamento e cena a Nizza.
Salite del giorno:
Punti salienti:
Distanza e dislivello:
Fine dell'itinerario: Il viaggio termina a Nizza dopo la prima colazione. Partenza individuale o trasferimento facoltativo con il veicolo di supporto per tornare a Thonon-les-Bains sul Lago di Ginevra (arrivo a Thonon tra le 15.00 e le 16.00 a seconda del traffico). Attenzione: i posti sono limitati.
Distanze e dislivelli sono solo indicativi e possono variare
Desiderate avere altre immagini su questo tour o su questa regione? Troverete sicuramente un album adatto nella nostra galleria online (LINK).
Dopo un tour con noi, avrete anche la possibilità di creare un album personale con le vostre immagini. Saremo lieti di fare il lavoro per voi - tutto ciò che dovete fare è inviarci le vostre foto (preferibilmente digitali).
Resta aggiornato sui nuovi album fotografici nella nostra galleria online con le nostre notifiche via e-mail! Non appena verrà pubblicato un nuovo album fotografico o video, riceverai una mail da parte nostra. Per attivare questa funzione, ti basterà cliccare su "Ricevi notifiche" nella galleria online (LINK).
Questo viaggio non è ancora stato valutato.