Il tuo indirizzo e-mail non sarà comunicato a persone o enti esterni a Vélorizons, ma riceverai le e-mail di Vélorizons (con la possibilità di cancellare l’abbonamento se lo desideri). Privacy
Saisissez les mots recherchés.
Préfixez un mot par le signe '+' pour rendre son apparition obligatoire, ou par le signe '-' si au contraire les résultats contenant ce mot ne doivent pas apparaitre, comme ceci : ouest +Népal -Canada
Un team di esperti del viaggio è a disposizione per aiutarti, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.00, per telefono o per e-mail
Si dice che le Dolomiti siano le montagne più belle del mondo. Ma gli spettacolari paesaggi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, fatti di pareti rocciose verticali e falesie di dolomia che svettano su pittoreschi pascoli alpini, regalando alcune delle migliori avventure ciclistiche del pianeta. Unitevi a noi per un classico viaggio di 7 giorni con partenza e arrivo nell'epicentro delle Dolomiti, Bolzano. L'itinerario tocca tutti i punti principali delle Dolomiti tra le maestose montagne dell'Ortles a est e quelle del Trentino a ovest. Una settimana in cui si percorrono alcune delle più grandi salite italiane rese famose dal Giro: prima il leggendario Stelvio e il bellissimo Gavia, poi il Giau, il Fedaia, ai piedi della Marmolada, i passi della famosa Sella Ronda e infine le Tre Cime. Inoltre, godiamo dell'autentica e calorosa ospitalità del Sudtirolo, che combina sicuramente il meglio del mondo italiano e di quello austriaco, soprattutto dal punto di vista culinario. Se amate il ciclismo alpino, questo viaggio dovrebbe essere sicuramente in cima alla vostra lista.
"E vado in montagna, per perdere la testa e ritrovare l'anima."
In questo viaggio scopriamo le regioni alpine della Lombardia, del Trentino, dell'Alto-Adige e del Veneto, nel nord Italia, vicino al confine con l'Austria. Si dice che le Dolomiti e i loro paesaggi spettacolari siano le montagne più belle del pianeta. Pedalare in mezzo a questi giganti imponenti, ma pacifici e tranquilli, fa sentire esaltati e umili: ad ogni colle, nuove pareti e falesie verticali sembrano sorgere da ogni lato, sopra prati alpini, immense foreste, verdi vallate e frutteti che ricoprono le pianure. Le Dolomiti, oltre a essere una delle principali destinazioni turistiche grazie al loro status di patrimonio dell'UNESCO, si sono guadagnate una notevole reputazione come destinazione per il ciclismo su strada di alto livello. La bellezza, la diversità e l'elevato numero di passi montani collegati tra loro le rendono perfette per il ciclismo su strada. Le Dolomiti figurano ogni anno nel menu del Giro d'Italia e hanno contribuito alla sua storia. Le provincie attraversate hanno una forte impronta tradizionale - con i loro rifugi, il loro artigianato, il loro folklore e la loro gastronomia unica - e racchiudono il meglio del mondo italiano e di quello austriaco.
Il nostro itinerario è un viaggio di 7 giorni andata e ritorno con partenza dalla città di Bolzano. È il punto di partenza ideale per affrontare i passi più belli delle Dolomiti. C'è solo da pedalare e divertirsi.
Basta con lo stress: pedalate al vostro ritmo e scegliete ogni giorno tra diversi percorsi con diversi livelli di difficoltà. Decidete spontaneamente, in base al vostro livello di forma fisica, al vostro stato di forma quotidiano e alle vostre preferenze, quale percorso vi piace di più.
I dettagli delle varianti di percorso con le lunghezze e i dislivelli sono riportati nel programma di seguito dettagliato.
Partenza dell'itinerario: L'appuntamento con l'accompagnatore e il gruppo è il 1° giorno alle ore 9 presso la Funivia del Colle a Bolzano. Su richiesta possiamo prenotare per voi l'alloggio della notte precedente a Bolzano.
Appena lasciata Bolzano, saliamo attraverso splendidi boschi di conifere e ci godiamo il tipico paesaggio alpino, dove chalet, borghi di montagna, prati alpini, radure e mandrie di mucche costeggiano il nostro percorso.
Salite di giornata:
Distanza e dislivello:
Solo una salita oggi, ma per un buon motivo: uno dei passi più suggestivi dell'intero arco alpino, il Passo dello Stelvio. Un monumento, un mito nel mondo del ciclismo... Gli innumerevoli tornanti finali, con i ghiacciai del massiccio dell'Ortles come sfondo, sono un momento indimenticabile. Al traguardo, il centro storico di Bormio è perfetto per un meritato drink sulla veranda di un caffè, prima di scoprire le sue stradine...
Salite di giornata:
Distanza e dislivello:
Ai piedi dei ghiacciai dell'Ortles, il Passo del Gavia non è terrificante, ma è il tipo di "tipico passo alpino" che incanta gli appassionati di ciclismo su strada.
Salite di giornata:
Distanza e dislivello:
Un giorno piuttosto facile prima di entrare nelle Dolomiti vere e proprie. Attraversiamo i bellissimi boschi di conifere che ricoprono le pendici delle selvagge Dolomiti di Brenta. Ammiriamo le loro maestose pareti rocciose che si riflettono nelle acque del Lago di Molveno.
Salite di giornata:
Distanza e dislivello:
Partiamo per il massiccio della Marmolada attraverso piccole strade di montagna da cartolina. La sua cima glaciale è anche il punto più alto delle Dolomiti (3343 m). Alla fine della tappa, arriviamo al superbo Lago di Alleghe, dominato dall'imponente parete nord-occidentale del Monte Civetta..
Salite di giornata:
Distanza e dislivello:
È questo il gran giorno. Guadagneremo 5 passi (livello 3) ed entreremo nel cuore delle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO con le Tre Cime di Lavaredo e il Gruppo del Sella. Pedalando intorno al massiccio del Sella, scopriremo le diverse facce di questo altopiano minerale circondato da imponenti pareti rocciose. Semplicemente indimenticabile! Al livello 3, percorriamo un ulteriore anello che ci offre splendide viste sulle Tre Cime di Lavaredo, le cui tre leggendarie lame si innalzano verso il cielo.
Salite di giornata:
Distanza e dislivello:
Un ultimo giorno per godere delle falesie minerali che si ergono dai prati e dai boschi alpini ovunque intorno a noi. Al livello 3, aggiungiamo il Passo Pordoi alla collezione del Sella e il Passo Fedaia sotto la parete nord della Marmolada. Gli ultimi due punti di interesse sulla via del ritorno a Bolzano sono il Sassolungo e il Cattinaccio, il "giardino delle rose", che scopriamo dal Passo di Costalunga. A Bolzano ci sarà tempo per qualche souvenir dell'ultimo minuto prima di salutarci.
Salite di giornata:
Distanza e dislivello:
Fine dell'itinerario: Il tour termina a Bolzano nel pomeriggio. Su richiesta, possiamo prenotare l'alloggio per la notte successiva a Bolzano o organizzare il trasferimento agli aeroporti di Venezia o Milano.
Distanze e dislvielli sono a titolo indicativo e potrebbero variare.
Desiderate avere altre immagini su questo tour o su questa regione? Troverete sicuramente un album adatto nella nostra galleria online (LINK).
Dopo un tour con noi, avrete anche la possibilità di creare un album personale con le vostre immagini. Saremo lieti di fare il lavoro per voi - tutto ciò che dovete fare è inviarci le vostre foto (preferibilmente digitali).
Resta aggiornato sui nuovi album fotografici nella nostra galleria online con le nostre notifiche via e-mail! Non appena verrà pubblicato un nuovo album fotografico o video, riceverai una mail da parte nostra. Per attivare questa funzione, ti basterà cliccare su "Ricevi notifiche" nella galleria online (LINK).
Questo viaggio non è ancora stato valutato.