Il tuo indirizzo e-mail non sarà comunicato a persone o enti esterni a Vélorizons, ma riceverai le e-mail di Vélorizons (con la possibilità di cancellare l’abbonamento se lo desideri). Privacy
Saisissez les mots recherchés.
Préfixez un mot par le signe '+' pour rendre son apparition obligatoire, ou par le signe '-' si au contraire les résultats contenant ce mot ne doivent pas apparaitre, comme ceci : ouest +Népal -Canada
Un team di esperti del viaggio è a disposizione per aiutarti, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.00, per telefono o per e-mail
Durante la famosa corsa ciclistica del Tour de France, i corridori attraversano le due maggiori catene montuose della Francia: Le Alpi e i Pirenei. Questo tour offre la possibilità di percorrere tutti i Pirenei dal Mar Mediterraneo all'Oceano Atlantico. Il nostro percorso alterna colli mitici (famosi per le numerose battaglie del Tour de France) a passi meno conosciuti, per scoprire le molteplici sfaccettature della catena dei Pirenei. Scoprite l'enorme varietà di vegetazione dai Pirenei Orientali ai Pirenei Occidentali: la vegetazione mediterranea delle Albères, le fitte foreste dell'Ariège, le cime frastagliate degli Alti Pirenei, le montagne verdeggianti dei Paesi Baschi... Il tutto sulle grandiosi strade di montagna della Francia!
Basta con lo stress: pedalate al vostro ritmo e scegliete ogni giorno tra diversi percorsi con diversi livelli di difficoltà. Decidete spontaneamente, in base al vostro livello di forma fisica, al vostro stato di forma quotidiano e alle vostre preferenze, quale percorso vi piace di più.
I dettagli delle varianti di percorso con le lunghezze e i dislivelli sono riportati nel programma di seguito dettagliato.
Inizio del tour: L'appuntamento con l'équipe organizzativa è il 1° giorno alle 9.00 alla stazione ferroviaria SNCF di Collioure. Su richiesta possiamo prenotare per voi l'alloggio della notte precedente a Collioure.
Il tour inizia a Collioure, una piccola città medievale sulla costa del Roussillon, incastonata in una baia naturale ai piedi dei Pirenei. Lasciamo il centro storico di Collioure superando le prime ripide rampe e ci lanciamo nei primi chilometri della traversata. Si passa rapidamente dalla costa densamente urbanizzata al più tranquillo entroterra. La prima difficoltà si presenta con la salita al Col de Xatard, che si raggiunge attraverso un'idilliaca strada di montagna. Poco dopo, raggiungiamo il Col Palomère, il primo punto saliente di questo tour, che offre grandi panorami sui massicci circostanti del Canigou e della Serra de l'Albera. Pernottamento a Prades, dopo una lunga e fantastica discesa.
In alternativa, è possibile riscaldarsi scalando il Col de la Brousse (860m).
Salite del giorno:
Punti salienti:
Distanza e dislivello:
Oggi salutiamo il Mediterraneo. Il paesaggio diventa più alpino e la prima vera sfida è il Col de Pailhères. Dall'hotel, ci dirigiamo subito verso la prima lunga salita, verso nord fino al Col de Jau. Dopo la discesa rinfrescante nel bosco, ci troviamo rapidamente in una ripida rampa di salita verso il Col de Garavel, che poi si attenua rapidamente. Dal Col de Garavel si scende nella gola del fiume Aude, dove al km 60 inizia la salita di 15 km verso il Col de Pailhères. Soprattutto nei tratti finali, questa salita assomiglia a un passo alpino; attraverso una grande sequenza di tornanti raggiungiamo la vetta e il suo grandioso panorama a più di 2000 m. Poi scendiamo verso il nostro alloggio ad Ax-les-Thermes. Se non ne avete ancora abbastanza, potete fare una deviazione verso il Col de Chioula.
In alternativa, una variante più facile prevede il Col de Marmare.
Passi del giorno:
Punti salienti:
Distanza e dislivello:
La lunga tappa di oggi (125 km o più) da Ax-les-Thermes a Saint Lary ci porta all'inizio su una strada secondaria sopra la bella valle dell'Ariège fino a Tarascon. Da lì si imbocca la valle di Saurat, che conduce al Col de Port con i suoi pascoli alpini a 1250 m di altitudine. Da qui si scende per 35 km fino alla cittadina di Saint Girons, lungo l'idilliaco fiume Arac. Massat e Saint Girons invitano a fare una pausa con le loro splendide terrazze. La giornata si conclude con la salita del Taul verso Saint Lary, lungo il Lez, su un percorso in costante ascesa. Nella prima serata raggiungeremo il bellissimo villaggio di Saint Lary e ci godremo la tranquillità delle montagne. Il mattino seguente ci attende il famoso Col de Portet d'Aspet
Varianti più difficili sono disponibili passando per il Port de Lers (1517 m), il Col de l'Agnes (1570 m) e il Col de la Core (1395 m).
Salite del giorno:
Punti salienti
Distanza e dislivello:
La tappa di oggi, più breve, è ricca di passi e salite difficili. Dopo la colazione, si parte direttamente da Saint-Lary sulle rampe del versante sud del Col de Portet d'Aspet, che si raggiunge dopo 5 km di salita. Si raccomanda prudenza nella discesa dove Fabio Casartelli ebbe un incidente mortale nella 15a tappa del Tour del 1995 (sulla discesa è stato eretto un monumento in sua memoria). La salita successiva ci porta al Col de Menté, attraverso montagne e villaggi dall'aspetto quasi alpino. Nei 12 km di salita irregolare si devono superare diverse rampe ripide. Dopo la discesa dal Col de Menté, segue un tratto pianeggiante che ci conduce, dopo circa 20 km, alla cittadina di Bagnères-de-Luchon, ai piedi del famoso Col de Peyresourde, che rappresenta la difficoltà principale della giornata (1000m d+ e 14 km di salita con una pendenza massima dell'11,7%). La combinazione degli ultimi tornanti offre fantastiche viste sulle montagne circostanti; in cima, il territorio montano degli Alti Pirenei si aprirà davanti ai nostri occhi. Scendiamo a Loudervieille, dove giriamo a sinistra verso il piccolo villaggio di montagna di Germ. Lì, a 1300 m di altitudine, si trova il nostro alloggio, che raggiungiamo dopo 3 km di salita
Una variante più difficile è prevista con l'inserimento del Col du Portillon (1293 m).
Salite del giorno:
Punti salienti:
Distanza e dislivello:
Oggi è senz'altro la tappa regina. Si inizia con la discesa verso la cittadina di Arreau, situata ai piedi del Col d'Aspin. La salita di 13 km fino a quasi 1500 m inizierà nella freschezza del mattino. Il paesaggio in salita è quello di un album fotografico. Scollinato il Col d'Aspin, dopo la discesa, raggiungiamo il villaggio di Saint Marie de Campan, dove Eugène Christophe riparò la sua bicicletta, danneggiata da un incidente d'auto, in una bottega di fabbro durante il Tour de France del 1913, dopo la discesa dal Tourmalet. A Saint-Marie inizia anche l'attacco al famoso Col du Tourmalet, il re dei passi pirenaici. Ci aspettano 17 km di salita con una pendenza media del 7,4%. Nella seconda metà della salita, passiamo attraverso la località sciistica di La Mongie. L'ultima parte della salita offre un'atmosfera di alta montagna. Raggiungere la vetta è già di per sé uno stimolo. Dopo aver goduto della vetta, non resta che scendere in uno splendido scenario montano fino alla stazione termale di Luz-Saint-Saveur, dove si pernotta.
Per i più forti c'è la possibilità, dopo l'arrivo a Luz, di salire alla conca rocciosa di Gavarnie e poi al Port Boucharo/Col de Tentes, a 2270 metri.
Salite del giorno:Punti salienti
Distanza e dislivello:
Le ultime due tappe intere del nostro viaggio sono una vera sfida. Oggi scaliamo altri 4 passi difficili. Da Luz, scendiamo a valle verso Argèles Gazost, che raggiungiamo attraverso una strada secondaria. Qui iniziamo la salita al Col de Soulor e al Col d'Aubisque. Tuttavia, non prendiamo il percorso principale, ma giriamo rapidamente in una bella valle laterale, che ci porta su strade solitarie e con fantastiche viste fino al Col des Bordères. Dopo la discesa al villaggio di Arrens-Marsous (Sede del Parco Nazionale), ci troviamo sulla salita del Soulor. La vista sulle montagne circostanti è travolgente. Dopo 8 km raggiungiamo il Col de Soulor e, con un po' di fortuna, potremo scorgere i grifoni che volteggiano nell'aria. Questo è probabilmente il punto più bello della giornata, se non dell'intero tour: la storica strada della Corniche tra il Col de Soulor e il Col d'Aubisque, con il Cirque du Litor sullo sfondo. Stretta e a tratti esposta, è un vero piacere per gli occhi. Poi si salgono gli ultimi metri fino al Col d'Aubisque. Segue la discesa attraverso i villaggi di Eaux Bonnes e Laruns, per arrivare all'ultima difficoltà della giornata con la salita al Col de Marie Blanque. Dopo l'ultima discesa, raggiungiamo la valle del Gave d'Aspe e quindi la zona del Béarn. Usciamo dalla valle e raggiungiamo la bella cittadina di Oloron Sainte Marie, dove pernottiamo.
Salite del giorno:
Punti salienti
Distanza e dislivello:
Da Oloron Saint Marie, il percorso di livello 2 ci porta lentamente attraverso le colline dei Pirenei. Le vere difficoltà della giornata iniziano solo sulla salita al paese di Larrau, dopo circa 35 km. Sul percorso di livello 3, invece, l'azione inizia già prima: si sale al Col de Labbays, che fa parte di una serie di passi minori. Dopo alcune rampe difficili, raggiungiamo la cima del colle (bella vista sui piedi dei Pirenei) e continuiamo a salire verso il Col de Soudet / Col de la Pierre St Martin. La fitta foresta lascia rapidamente il posto a un brullo paesaggio carsico che offre grandi panorami in lontananza. Segue una rapida discesa su una strada stretta in una pittoresca vallata, dove ci si ricongiunge al percorso di livello 2. Dopo una breve discesa oltre Larrau, la strada riprende a salire dopo un ponte e ci si trova sulla salita del famigerato Col Bagargui (spartiacque Atlantico/Mediterraneo). Nella parte centrale della salita, possiamo aspettarci pendenze medie superiori al 12% per 3 lunghi chilometri. Tuttavia, non dobbiamo consumare tutte le nostre energie qui, perché ci sono ancora diversi piccoli passi da superare prima di raggiungere il nostro alloggio nella Valle della Nive. Il passaggio sul Plateau d'Iraty e la discesa a valle con la luce del tardo pomeriggio valgono tutta la fatica. Pernottamento in hotel a Esterençuby.
salite del giorno:
Punti salienti
Distanza e dislivello:
Siamo giunti all'ultima, breve tappa della nostra Traversata dei Pirenei francesi. Oggi raggiungeremo l'Oceano Atlantico verso mezzogiorno. Scendiamo in anticipo la Valle della Nive e raggiungiamo presto la famosa città di pellegrinaggio di Saint Jean Pied de Port, sul Cammino di Santiago, antica capitale della provincia di Navarra. Dopo alcuni chilometri pianeggianti attraverso i Paesi Baschi che si aprono davanti a noi, raggiungiamo Saint Etienne de Baigory, da dove iniziamo la salita al Col d'Ispeguy. Dalla vetta a 672 m scendiamo in Spagna per una breve deviazione nella provincia di Navarra. Dopo aver attraversato diversi piccoli borghi, raggiungiamo la strada che ci porta al secondo passo della giornata, il Puerto de Otxondo. Dopo aver attraversato il confine, raggiungiamo la nostra meta sull'Atlantico, Saint Jean de Luz, attraverso strade tranquille e poco trafficate. L'ultima salita, il Col de Saint Ignace (169 m), garantisce momenti di gioia negli ultimi chilometri.
Possibile variante di livello 3: aggirare la Montagne de la Rhune, che ci porta di nuovo nei Paesi Baschi spagnoli e presenta un'altra difficoltà con il Col d'Ibardin (370 m).
Salite del giorno:
Punti salienti
Distanza e dislivello:
Fine del tour: Il tour termina a Saint Jean de Luz intorno alle 14.00. Su richiesta, possiamo prenotare l'alloggio per la notte successiva a Saint Jean de Luz o organizzare il trasferimento all'aeroporto di Tolosa o il ritorno a Collioure.
Le distanze e i dislivelli sono indicati a titolo indicativo.
Desiderate avere altre immagini su questo tour o su questa regione? Troverete sicuramente un album adatto nella nostra galleria online (LINK).
Dopo un tour con noi, avrete anche la possibilità di creare un album personale con le vostre immagini. Saremo lieti di fare il lavoro per voi - tutto ciò che dovete fare è inviarci le vostre foto (preferibilmente digitali).
Resta aggiornato sui nuovi album fotografici nella nostra galleria online con le nostre notifiche via e-mail! Non appena verrà pubblicato un nuovo album fotografico o video, riceverai una mail da parte nostra. Per attivare questa funzione, ti basterà cliccare su "Ricevi notifiche" nella galleria online (LINK).
Questo viaggio non è ancora stato valutato.